Tappeti artigianali

I tappeti, c’è chi li ama e chi invece li odia. Per gli indecisi i tappeti artigianali proposti da Tappezzeria Puccini potrebbero essere la migliore soluzione. Tappeti dal grande fascino che arricchiranno l’ambiente con un tocco veramente unico e allo stesso tempo affascinante. Sarà che da piccoli la favola di Aladdin ha appassionato veramente molti, ma chissà perchè i tappeti sono in grado di dare sempre un senso di magico che nessun altro complemento d’arredo è in grado di dare.

I tappeti sono il completamento di un intero arredo, vanno ad incorniciare tutti i mobili e tutti i complementi d’arredo che caratterizzano un ambiente. Non c’è abitazione o zona living che non può assumere nuovo aspetto con un semplice tappeto.

Un tocco elegante e a volte di lusso, tutti da conoscere.

I tappeti turchi: la storia

La Tappezzeria Puccini affianca alla sua offerta di decorazione artigianali una selezione di tappeti turchi, perchè nella storia dei tappeti, la Turchia copre un posto di grande prestigio, un luogo di riferimento per quello che riguarda la lavorazione dei tappeti di lusso. Non si conosce con precisione la data in cui sono stati prodotti i primi tappeti, anche se già nel XIII secolo giravano prezzi di grande bellezza.

Quello che è certo è che nonostante una storia che ancora oggi ha le sue ombre, i tappeti di lusso turchi sono elementi molto ambiti soprattutto tra gli esperti del settore. Un elemento che non solo arreda, ma che racconta una storia, quella dell’attività artigianale di questo paese.

Una cultura popolare che con il tempo non ha fatto altro che essere tramandata da generazione a generazione. I tappeti turchi sono simbolo di una serie di etnie, religioni e culture che hanno contaminato il territorio e che hanno lasciato la loro firma.

20 sono le tipologie di tappeti che è possibile riscontrare, tra cui il più pregiato e prezioso è quello Hereke in genere prodotto in seta e con la trama impreziosita con fili d’oro e d’argento. meno preziosi ma non meno pregiati sono il Pergamo e il Bergama dove sono evidenti le radici turcomanne e la tradizione turkmena.

Ma il tappeto più conosciuto, utilizzato per la preghiera islamica è il Ghiordes in lana e seta. Sempre utilizzato per la preghiera il Melas con il suo bordo spesso.

La produzione di tappeti turchi pur affondando le radici lontane nel tempo non è mai passata di moda, anzi se possibile, oggi è ancora più valorizzata e ne è la prova la selezione inserita da Puccini a completo del suo arredo artigianale.

Elementi di un tappeto di lusso

Quando ci si trova di fronte a un tappeto di lusso quello che maggiormente colpisce è il design dell’opera. In genere sono presenti disegni elaborati, che incantano chi li ammira per via dei colori estremamente complessi che li compongono. Insomma dei tappeti veramente unici con una trama complessa.

Si tratta in genere di creazioni a mano con i fili che vengono annodati singolarmente con l’uso del telaio. La trama si compone nodo dopo nodo. Un’arte millenaria che in genere viene svolta con fili di lana di diverso spessore. Quando vengono utilizzati fili molto sottili la struttura è molto fitta, il tappeto resta solido ed è possibile creare un disegno con molti particolari.

A distinguere i tappeti di lusso non solo i materiali, ma anche i colori che sono un ingrediente importante per determinare la bellezza del prodotto e la sua qualità. Per molti anni le colorazioni venivano ricavate da piante ed animali, lavorando sui colori primari: blu, giallo e rosso.

I tappeti moderni vedono invece l’impiego di fibre tinte con sistemi tradizionali o coloranti sintetici. La differenza è tutta nella diversa durata del colore e della brillantezza.

Le tecniche

La maggior parte dei tappeti di lusso sono prodotti in maniera manuale ancora oggi, intrecciando i fili e facendo crescere la trama nodo dopo nodo. Proprio a seconda della lavorazione è possibile comprendere le origini del tappeto. I tappeti persiani, ad esempio, presentano un annodatura con nodo simmetrico, mentre in altri casi i tappeti di lusso presentano la tecnica di taftatura dove i nodi non formano il disegno, ma esso si delinea con mano a mano che i fili vengono fissati alla struttura.

La lavorazione avviene con appositi attrezzi che sembrano degli uncini. La tecnica utilizzata dipende dal tipo di prodotto che si realizza. In entrambe i casi, quelli che si otterranno saranno dei tappeti di grande pregio.

Tappeto artigianale: cosa propone Puccini Home & Fabrics

Puccini Home & Fabrics propone molte idee diverse per quello che riguarda l’arredamento della casa. Ciò che ogni elemento ha in comune con gli altri è l’artigianalità. I tappeti artigianali affiancano l’illuminazione artigianale e il mobilio artigianale che contraddistingue l’offerta che si potrà trovare sul sito.

I tappeti artigianali proposti dall’azienda sono tutti di pregio. Prodotti in Turchia, sono dotati di una trama a dir poco unica e particolare, dai colori neutri per adattarsi a qualsiasi tipologia di arredamento. Prodotti unici nel loro genere che renderanno la casa una vera opera d’arte.

Ogni tappeto è specchio di una grande qualità di prodotti, tutti selezionati per rendere l’ambiente in cui vengono inseriti unico nel suo genere. Non esiste abitazione che non troverà quello che meglio rispecchia la personalità di chi la vive ogni giorno. Il tappeto sarà solo la ciliegina sulla torta di un lavoro di scelta minuzioso che porterà un pezzo unico ed irripetibile.

Nell’apposita sezione si possono visionare le caratteristiche di ogni prodotto.

Visualizzazione di 9 risultati

Active Filters: Clear Filters